venerdì 16 aprile 2010

When stone meets wood and fire: an evening In Umbria, with friends...


When stone meets wood and fire: an evening In Umbria, with friends….

by Silvia Matricardi


This is the story of what happens when a place that used to be stalls for cattle is bought by a young couple, renovated and turned into a home.
Umbria, with its hundreds of tiny villages perched all over hills, mountains and valleys, hidden from the sight of the hurrying tourist, is full of stories like this one.

Sometimes it happens that in the middle of the week someone calls you to invite you for dinner in a holiday home, up in the mountains. And you keep waiting all week, anticipating the feelings and warmth you will be sharing with close people.
A young couple has bought the house made of stones one year ago, has been restoring it and restoration is still in progress. But the main facilities are ready and so is the fireplace, so they decide to inaugurate it by giving a “warm up” dinner for a group of very close friends.
And they arrive, friends: they meet around 6pm in town and move towards the house. After visiting it and cogratulating on the good outcome they start preparing.
Some of them go around to gather small firewood (the big logs were already there when the house has been bought), others set the table, experts flavour the meat and prepare the wine. In less than a couple of hours everything is ready and all the guests have made themselves at home. They roast the meat, prepare bruschetta with garlic, salt and extra virgin olive oil, and a salad. Someone brought a bottle of sweet wine and some “tozzetti” biscuits to go with it, which wasn’t a bad idea at all!

Everybody is sitting and having a merry meal; the evening warms up and for the very first time the cold stone which makes the walls and the logs that hold the roof feel the warmth of fire and friendship: and the house becomes a home.


Then someone decides to get out in the garden, while she hears friends chattering inside, as she needs a moment alone, with herself. She lifts her eyes and there they stand in front of her: the Sibillini Mountains, silent, distant, lonely and majestic. And while she is alone with her thoughts, for that very precious minute of her life, she feels all the richness inside and outside herself.
Then she gets inside again, where friends, love and good wine are waiting for her.
And where stone, wood and fire have met, making the warm and perfect atmosphere of countless evenings to come.

The house we are talking about is situated in a small village 8km from Sellano (PG), between Foligno and Valnerina. It stands on a cliff and from the garden you have a great view of the Sibillini Mountains, Mount Vettore and a beautiful valley with a Medieval tower in ruins. Only 4 families live permanently in the village, which makes it a great place to enjoy peace and silence. Two villages are 3 and 5 km away and they host some swimming pools (never too much crowded, to tell the truth), while the shops and restaurants are at 5 minutes by car. The village is surrounded by beautiful woods, full of paths where you can find porcini mushrooms, wild asparagus, berries as well as all sorts of cattle browsing in the meadows. If you rent a bike or bring your own you’ll have a great time.
The owners love to receive friends and friends’ friends.

When you decide to come to Umbria, please, consider staying and being with locals: they are the only ones who can let you “taste” and share the feeling of the real stuff. That is simple and genuine.


Quando la pietra incontra il legno e il fuoco: una serata In Umbria, con gli amici….

di Silvia Matricardi


Questa è la storia di ciò che accade quando un edificio che soleva essere un ricovero per il bestiame viene acquistato da una giovane coppia, ristrutturato e trasformato in una casa.
L’Umbria, con i suoi innumerevoli paesini appollaiati ovunque su colline, montagne e vallate, nascosti all’occhio del turista frettoloso, è piena di storie come questa.

A volte succede che nel mezzo della settimana qualcuno ti chiami al telefono per invitarti a cena nella sua seconda casa, in montagna. E tu aspetti tutta la settimana, pregustando le sensazioni ed il calore che condividerai con dei cari amici.
Una giovane coppia ha comprato la casa di pietra un anno fa, la sta ristrutturando e i lavori sono ancora in corso. Ma i servizi necessari sono già funzionanti e lo stesso vale per il camino, quindi decidono di inaugurarla organizzando una cena di “riscaldamento” per un gruppo di amici molto cari.
E loro arrivano, gli amici: si incontrano intorno alle 18:00 in città e si mettono in moto verso la casa. Dopo averla visitata ed essersi congratulati per i risultati iniziano a preparare. Alcuni di loro vanno a raccogliere un po’ di legna di piccola taglia (i ceppi grandi c’erano già al momento dell’acquisto della casa), altri apparecchiano la tavola, gli esperti condiscono la carne e preparano il vino. In meno di un paio d’ore tutto è pronto e gli ospiti si sentono come a casa propria. Si arrostisce la carne, si preparano le bruschette con aglio, sale e olio extra vergine di oliva, e l’insalata. Qualcuno ha portato una bottiglia di vino dolce e dei tozzetti, che non è stata affatto una cattiva idea!
Tutti siedono e condividono allegramente il pasto; la serata si scalda e per la prima volta la fredda pietra di cui sono fatti i muri e le travi che sorreggono il tetto sentono il calore del fuoco e dell’amicizia: e diventa finalmente una casa.
Poi qualcuno decide di uscire in giardino, per stare un momento da solo con se stesso, mentre dall’interno proviene il chiacchiericcio degli amici. Alza gli occhi ed eccoli lì di fronte: i Monti Sibillini, silenziosi, distanti, solitari e maestosi. Mentre resta solo con i suoi pensieri, per quel prezioso minuto della sua vita, sente tutta la ricchezza che c’è fuori e dentro di lui.
Allora torna dentro, dove gli amici, l’amore e il buon vino lo aspettano.
E dove la pietra, il legno e il fuoco si cono incontrati, creando la calda e perfetta atmosfera di innumerevoli serate a venire.

La casa di stiamo parlando si trova in un paesino ad 8 km da Sellano (PG), tra Foligno e la Valnerina. Si erge su un dirupo e dal giardino si gode una bellissima vista dei Monti Sibillini, del Monte Vettore e di una bellissima valle con una torre medievale diroccata. Solo 4 famiglie vivono stabilmente nel paese, il che lo rende un luogo ideale per godersi la pace ed il silenzio. Due altri paesini si trovano a 3 e 5 Km e lì si possono trovare delle piscine (mai troppo frequentate, a dir la verità), mentre i negozi e i ristoranti sono a 5 minuti di auto. Il paese è circondato da splendidi boschi, pieni di sentieri dove si possono raccogliere funghi porcini, asparagi selvatici, frutti di bosco e incontrare tutti i tipi di animali al pascolo. Se si noleggia una bicicletta o si porta la propria si possono fare delle belle passeggiate.
I proprietari amano ricevere gli amici e gli amici di amici.

Quando decidete di venire in Umbria considerate la possibilità di stare con le persone del luogo e di trascorrere del tempo con loro: sono i soli che possono farvi “gustare” e condividere il senso delle cose autentiche. Che sono semplici e genuine.

Nessun commento:

Posta un commento