lunedì 3 maggio 2010

An Apology of Ciambellone - Part 2

by Silvia Matricardi
(following from article "An Apology of "Ciambellone" - Part. 1)


We picked up 4 of the many versions of it we can make: the basic, the one with yoghurt, the light and the organic one.

We would love it if you would cook them and give us feedback on your outcome, impressions and liking factor. Buon appetito!

Version 1 – The basic
250gr of sugar, 250gr of flour for cakes (in Italy is the “00” kind), 130gr of natural water, 130gr of extra virgin olive oil, 3 whole eggs, 1 packet of baking powder (about 16 gr), vanilla spice. At first beat the eggs with the sugar until the mixture becomes foamy; then add all the ingredients; add the baking powder at last. Take a baking-pan, butter it, pour the mixture inside and put in the oven at 180°C for about 40 minutes. Check if it is ready by sticking a long toothpick inside it: if it remains dry it means it is ready; otherwise cook a little more. As soon as it is done, take it out of the oven, to avoid its drying up.

Version 2 – Soft, with yoghurt
150gr of yoghurt (any flavour would do), 2 whole eggs, 300gr of flour “00” kind, 150gr of sugar, 75gr of extra virgin olive oil, 1 packet of baking powder (about 16 gr). At first mix eggs and yoghurt; then add all the other ingredients; add the baking powder at the end. Butter a baking-pan and pour the mixture into it. Cook in the oven at about 180°C for no longer that 40 minutes. Check if it is ready by sticking a long toothpick inside it: if it remains dry it means it is ready; otherwise cook a little more. As soon as it is done, take it out of the oven, to avoid its drying up.

Version 3 – Light
3 whole eggs, 300gr of flour “00” kind, 150gr of sugar, 50gr of extra virgin olive oil, 1 packet of baking powder (about 16 gr), vanilla spice, the grated pealing of 1 non treated lemon, natural water as much as needed to obtain a fluid mixture. At first mix eggs and sugar; then add all the other ingredients; add the baking powder at the end. Butter a baking-pan and pour the mixture into it. Cook in the oven at about 180°C for no longer that 40 minutes. Check if it is ready by sticking a long toothpick inside it: if it remains dry it means it is ready; otherwise cook a little more. As soon as it is done, take it out of the oven, to avoid its drying up.

Version 4 – Organic
4 whole eggs, the grated pealing of two non-treated lemons, 180gr of “mascobado” sugar (raw sugar), 1 glass of sunflower seeds cold pressed, 1 glass of rice milk, half a glass of apple or carrot juice, 3 packets of cream of tartar (about 17gr each), flour “00” kind as much as it necessary to obtain a fluid mixture, a pinch of cinnamon in powder. Take a baking-pan, butter it, pour the mixture inside and put in the oven at 155°C for about 40 minutes. As soon as it is done, take it out of the oven, to avoid its drying up.
This version can be varied by adding cocoa powder, dried fruit, nuts, chestnuts or other spices.

Oh! I forgot to tell you. Do you know how I like having Ciambellone best? Any of the above mention versions, sliced thick, with an abundant spread of Nutella on top. Make sure Nutella is well fluid and creamy, not just come out of the fridge; it must be doughy and melt into the pores of the Ciambellone slice. I just eat it pure, like this; it’s so immoral and so immediately satisfactory: it just runs right to your heart, healing your soul and rewarding your brain.
I know it does not sound neither traditional nor typical: bust it just sounds so much like Me!


Apologia del "Ciambellone" - Parte 2
di Silvia Matricardi

(segue da "Apologia del "Ciambellone" - Parte 1)



Abbiamo scelto 4 delle molte versioni che sappiamo fare: quella base, quella con lo yogurt, quella dietetica e quella biologica.

Ci piacerebbe molto se voleste provare a farle per poi farci sapere come è andata, darci le vostre impressioni e il fattore di gradimento. Buon appetito!

Versione 1 – Base
250gr di zucchero, 250gr dif aria per dolci (in Italia è il tipo “00”), 130gr di acqua naturale, 130gr di olio extra vergine di oliva, 3 uova intere, 1 bustina di lievito in polvere (circa 16 gr), vanillina. Inizialmente sbattere le uova con lo zucchero finché il composto non diventa spumoso; in seguito aggiungere tutti gli altri ingredienti, unendo il lievito alla fine. Prendere una teglia da forno, imburrarla, versavi il composto e mettere in forno a 180°C per circa 40 minuti. Controllare se è pronto inserendo uno stuzzicadenti all’interno: se resta asciutto significa che è pronto; altrimenti cuocere ancora per qualche minuto. Appena è pronto toglierlo dal forno per evitare che si asciughi troppo.

Versione 2 – Soffice, con lo yogurt
150gr di yogurt (a qualsiasi di gusto), 2 uova intere, 300gr di farina tipo “00”, 150gr di zucchero, 75gr di olio extra vergine di oliva, 1 bustina di lievito in polvere (circa 16 gr). All’inizio sbattere le uova con lo yogurt; poi aggiungere tutti gli altri ingredienti, lasciando il lievito alla fine. Prendere una teglia da forno, imburrarla, versavi il composto e mettere in forno a 180°C per al massimo 40 minuti. Controllare se è pronto inserendo uno stuzzicadenti all’interno: se resta asciutto significa che è pronto; altrimenti cuocere ancora per qualche minuto. Appena è pronto toglierlo dal forno per evitare che si asciughi troppo.

Versione 3 – Light
3 uova intere, 300gr di farina tipo “00”, 150gr di zucchero, 50gr di olio extra vergine di oliva, 1 bustina di lievito in polvere (circa 16 gr), vanillina, la buccia grattugiata di un limone non trattato, acqua naturale quanto basta per formare un composto fluido. All’inizio sbattere le uova con lo zucchero; poi aggiungere tutti gli altri ingredienti, lasciando il lievito alla fine. Prendere una teglia da forno, imburrarla, versavi il composto e mettere in forno a 180°C per al massimo 40 minuti. Controllare se è pronto inserendo uno stuzzicadenti all’interno: se resta asciutto significa che è pronto; altrimenti cuocere ancora per qualche minuto. Appena è pronto toglierlo dal forno per evitare che si asciughi troppo.

Versione 4 – Organic
4 uova intere, la buccia grattugiata di due limoni non trattati, 180gr di zucchero “mascobado” (zucchero grezzo), 1 bicchiere di olio di semi di girasole spremuto a freddo, 1 bicchiere di latte di riso, mezzo bicchiere di succo di mela o di carota, 3 bustine di cremortartaro (circa 17gr l’una), farina tipo “00” quanto basta per ottenere un composto fluido, una presa di cannella in polvere. Prendere una teglia da forno, imburrarla, versavi il composto e mettere in forno a 155°C per circa 40 minuti. Appena è pronto toglierlo dal forno per evitare che si asciughi troppo.
Questa versione può essere variata aggiungendo polvere di cacao, frutta secca, noci, nocciole o altre spezie.

Ah! Dimenticavo. Sapete come mi piace di più mangiare il Ciambellone? Una qualsiasi delle varianti sopra menzionate, tagliato spesso, con sopra un abbondante strato di Nutella. Fate attenzione a che la Nutella sia ben fluida e cremosa, non come appena uscita dal frigo; deve essere pastosa e fondersi nei pori del Ciambellone. Io lo mangio così, puro; è così immorale e così immediatamente appagante: va dritto al cuore, curando le ferite dell’anima e ricompensando il cervello.
Lo so che la cosa non suona molto tradizionale, né tipica: ma suona tanto come Me!



Nessun commento:

Posta un commento