mercoledì 12 maggio 2010

Saturday evening in an old-fashioned Café


by Silvia Matricardi

There are Saturday nights when, after a long, long week full of events, meetings and work, you don’t feel like doing anything special and all you want to do is enjoy the company of a person you love. So, what you choose to do is go to a town near by and watch a movie. What happens then, especially if the movie starts at 8pm, is that you come out of the cinema around ten and you feel a little hungry; anyway, you don’t want to have a big meal or a pizza, you just need something small and delicious, accompanied by a hot or cold beverage. In case you are IN Umbria and all of this is happening to you, that’s what you should do.
Go to Antico Caffè in Piazza della Repubblica, in Foligno city center. This Café is famous for several reasons. The first one is that its furniture has mainly remained as it used to be in the 19th century. The counter dates back to 1890 and it is covered with tin; you can still see the pipes from which the water used to come out. And also the shelves and the product’s jars are those you would find in the 19th century: made of wood, porcelain or glass. At the beginning this used to be a drogheria, a place where you would buy spices: and the spices are still there, only nowadays they cannot be kept loose in big jars, but they must be packed and sealed; that’s why you find many packets of different kind of spices all around the café. The smell must have been great some decades ago, when all the spices were kept in the open air. Anyway, the smell you feel when you get in is great now too and that’s the second reason why this place is so renowned.

They produce their own biscuits, cakes, crostate, muffin and tartes and they serve several kinds of coffe, teas and herb brews. They also have several kinds of craftmade chocolate with different flavours and aromas: with hot pepper, with sweet salt, with fruit - truly delicious! And also confetti, marmelades, liqueurs, candies and several kinds of wine. All the goods and goodies have that special look of original, authentic and very well prepared things, the things made the old way, when people would realize their recipes at home, respecting preparation times and ingredients’ nature and natural rythms.
The athmosfere is old-fashioned and cozy, maybe because the room does not host many tables and all the clients seat in the same room where the counter is and because the owners love to tell the story of the Café. When you seat there, sipping a good cup of coffe, enjoying a slice of cake or some cookies filled with marmelade or muffins made with carrots, coconut and cinnamon, or a glass of wine accompanied by dry biscuits, you have the chance to look everybody in the eyes, sharing the same feeling of fulfilment and pleasure, while feeling away from the noisy, frenzy, always on the run world.


Sabato sera in un Antico Caffè
di Silvia Matricardi

Ci sono alcune serate di sabato in cui, dopo una lunga settimana piena di eventi, riunioni e lavoro, hai voglia di non fare niente di speciale, ma solo di goderti la compagnia di qualcuno che ami. Così decidi di andare in una cittadina vicina e vedere un film. Ciò che accade, specialmente se il film inizia alle 8 di sera, è che si esce dal cinema intorno alle dieci con un certo languorino; e può succedere di non aver voglia di una cena completa, né di una pizza, ma solo di qualcosa di piccolo e squisito, da accompagnare ad una bibita calda o fresca. Nel caso in cui vi trovaste IN Umbria e tutto ciò stesse accadendo proprio a voi, ecco cosa dovreste fare.
Andate all’Antico Caffé in Piazza della Repubblica, nel centro storico di Foligno. Questo Caffè è noto per diversi motivi. Il primo è che il suo arredo è rimasto essenzialmente com’era nel 19° secolo. Il bancone risale al 1890 ed è rivestito di stagno; si possono ancora vedere i tubi dai quali fuoriusciva l’acqua. Ed anche le mensole e i contenitori che raccolgono i prodotti sono quelli che avreste trovato nel 19° secolo: fatti in legno, porcellana o vetro.
All’inizio il locale era nato come drogheria, un luogo in cui si acquistavano spezie: e le spezie sono ancora tutte lì, solamente che ora non possono più essere tenute sfuse in grosse giare, ma devono essere impacchettate e sigillate; questa è la ragione per cui tutto intorno al locale si vedono sacchetti contenenti vari tipi di spezie. L’aroma doveva essere meraviglioso qualche decade fa, quando tutte le spezie venivano tenute sfuse. In ogni modo l’odore che si respira anche oggi entrando è delizioso, ed ecco la seconda ragione per cui il locale è famoso; sono loro a preparare i biscotti, le torte, le crostate, i muffin e i dolcetti, che accompagnano ai caffè, tè e infusi di erbe che servono. Hanno anche diversi tipi di cioccolato preparati artigianalmente con diversi aromi e sapori: con il peperoncino, con il sale dolce, con la frutta – davvero deliziosi! Ed anche confetti, marmellate, liquori, caramelle e svariati tipi di vino. Tutti i prodotti e le squisitezze hanno quell’aria speciale delle cose originali, autentiche e preparate con cura, le cose fatte alla vecchia maniera, quando le persone usavano realizzare le loro ricette a casa, rispettando i tempi di preparazione e la natura e i ritmi naturali degli ingredienti.
L’atmosfera è antica e intima, forse perché la sala non ospita molti tavoli e i clienti siedono nella stessa stanza in cui si trova il bancone, e anche perché i proprietari sono cordiali e amano raccontare la storia del Caffè. Quando siedi lì, sorseggiando una buona tazza di caffè e gustando una fetta di torta o dei biscotti ripieni di marmellata, o dei muffin fatti con carote, cocco e cannella, o un bicchiere di vino accompagnato da biscotti secchi, hai la possibilità di incrociare lo sguardo degli altri ospiti, condividendo la stessa sensazione di appagamento e piacere, sentendoti allo stesso tempo lontano dal quel mondo rumoroso e frenetico che va sempre di corsa.


Nessun commento:

Posta un commento